Il Decreto Legislativo 81/2008 integrato con D.lgs 106/09 ex L. 626/94 ha introdotto misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento della propria attività lavorativa, in tutti i settori sia pubblici che privati. I rischi che derivano dalla guida dell’autoveicolo aziendale sono direttamente riconducibili a quelli connessi allo svolgimento della mansione lavorativa. Tali rischi vanno inseriti nel DVR e ridotti il più possibile attraverso percorsi formativi dedicati a chi utilizza per mansione lavorativa, diretta o indiretta, un mezzo aziendale. Inoltre anche il percorso casa-lavoro e lavoro-casa ricade sotto la responsabilità del datore di lavoro (DDL).
La guida difensiva, detta anche guida preventiva o anticipante, è una formazione per guidatori che va oltre la semplice padronanza delle regole del codice della strada perché include una specifica capacità di prevedere le situazioni di rischio potenziale. Ma i pericoli non arrivano solo dagli “altri”, a volte nascono proprio dal guidatore stesso, dai suoi stati d’animo: fretta, emozione e stress da traffico; dalla sua condizione fisica e mentale, dalla conoscenza del veicolo e dalla relativa manutenzione, dalla prontezza con cui è in grado di reagire agli eventi più diversi.
L’autoveicolo è come un qualsiasi strumento di lavoro che viene affidato; automobili, furgoni etc.., hanno precauzioni d’uso da rispettare con attenzione; solo conoscendo a fondo questi strumenti di lavoro e utilizzandoli correttamente si possono ottenere vantaggi e sicurezza.
Il corso si rivolge anche a tutti i conducenti professionisti che trasportano persone con posizioni sensibili o merci di valore. L’obiettivo è permettere al partecipante di affinare le proprie capacità di controllo del veicolo e di far fronte a ogni tipo di eventuale minaccia in tre possibili contesti: in quello della circolazione stradale, in quello di attacchi attuati da organizzazioni criminali e in quello di manifestazioni o rappresaglie. Il trasporto di merci di valore o di persone di rilievo, come per esempio dirigenti aziendali, richiede un’ottima preparazione degli autisti, i quali devono essere nella condizione di garantire sempre la massima sicurezza negli spostamenti.
Obiettivi del Corso
Il Corso di si prefigge di trasmettere e trasferire i principi fondamentali della “Guida Difensiva”, al fine di imparare a prevenire le situazioni di pericolo, difendersi dalla guida aggressiva degli altri valutandone in anticipo le manovre ed invertire l’andamento del fenomeno infortunistico specifico. Inoltre, il corso accresce, aggiorna e migliora le nozioni teoriche e pratiche dei conducenti sulle norme della circolazione stradale.
I temi trattati riguardano:
- La guida di automezzi come mansione lavorativa;
- Il Fattore Umano nella dinamica degli incidenti alla guida – consapevolezza del rischio;
- La guida di un veicolo come risultato di un complicato processo decisionale multifattoriale;
- Principi fondamentali della “Guida difensiva”;
- Comportamenti per la prevenzione del rischio stradale e la gestione dei pericoli e ostacoli riscontrabili durante la guida;
- Codice della strada e norme di guida;
- Requisiti e condizioni psicofisiche (colpi di sonno, droghe, alcool, ecc.);
- Analisi delle situazioni di rischio alla guida;
- Il veicolo: bambini o adulti a bordo, carichi e trasporto merci;
- Controlli: manutenzione ordinaria e straordinaria;
- La strada e l’ambiente: pioggia, neve, ghiaccio, nebbia, la guida di notte e nei tunnel;
- La guida sicura: manovre in emergenza
- La guida ecologica
- Riferimenti normativi
- Guida sicura Autocarri
Modalità e Durata del Corso
Il corso della durata di 4 ore, verrà svolto anche con lezioni frontali in aula con un Docente Qualificato. A seguito del superamento di test teorici e/o pratici, verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Destinatari del Corso
Il nostro corso si rivolge a tutti coloro che vogliano migliorare il proprio stile di guida e sentirsi più sicuri e consapevoli al volante, oltre che a tutti i conducenti professionisti che trasportano persone con posizioni sensibili o merci di valore. L’obiettivo è permettere al partecipante di affinare le proprie capacità di controllo del veicolo e di gestione del pericolo imprevisto. Il servizio si rivolge alle Aziende, agli Enti e a chiunque utilizzi:
- Auto (flotte aziendali, auto di scorta, auto di pubblica sicurezza);
- Moto (corrieri, mezzi di pubblica sicurezza);
- Furgoni (mezzi di soccorso, ditte di spedizioni/traslochi);
- Mezzi pesanti (trasporto su ruota, trasporto pubblico, trasporto turistico).
I nostri corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, sono adeguati a rispondere all’esigenza di miglioramento e responsabilizzazione dei lavoratori.
Informare, formare, addestrare specificamente e rendere più sicuro e consapevole il personale aziendale così come previsto dal D. Lgs. 81/2008 rientra nella nostra mission aziendale.