Guida Difensiva e Sicura - D. Lgs. 81/08
Obiettivi del Corso
Il Corso di si prefigge di trasmettere e trasferire i principi fondamentali della “Guida Difensiva”, al fine di imparare a prevenire le situazioni di pericolo, difendersi dalla guida aggressiva degli altri valutandone in anticipo le manovre ed invertire l’andamento del fenomeno infortunistico specifico. Inoltre, il corso accresce, aggiorna e migliora le nozioni teoriche e pratiche dei conducenti sulle norme della circolazione stradale.
I temi trattati riguardano:
– La guida di automezzi come mansione lavorativa;
– Il Fattore Umano nella dinamica degli incidenti alla guida – consapevolezza del rischio;
– La guida di un veicolo come risultato di un complicato processo decisionale multifattoriale;
– Principi fondamentali della “Guida difensiva”;
– Comportamenti per la prevenzione del rischio stradale e la gestione dei pericoli e ostacoli riscontrabili durante la guida;
– Codice della strada e norme di guida;
– Requisiti e condizioni psicofisiche (colpi di sonno, droghe, alcool, ecc.);
– Analisi delle situazioni di rischio alla guida;
– Il veicolo: bambini o adulti a bordo, carichi e trasporto merci;
– Controlli: manutenzione ordinaria e straordinaria;
– La strada e l’ambiente: pioggia, neve, ghiaccio, nebbia, la guida di notte e nei tunnel.
La Guida Sicura
– Le manovre in emergenza;
– La guida ecologica;
– Riferimenti normativi;
– Guida sicura Autocarri.
Modalità e Durata del Corso
Il corso della durata di 4 ore, verrà svolto anche con lezioni frontali in aula con un Docente Qualificato. A seguito del superamento di test teorici e/o pratici, verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Destinatari del Corso
Il nostro corso si rivolge a tutti coloro che vogliano migliorare il proprio stile di guida e sentirsi più sicuri e consapevoli al volante, oltre che a tutti i conducenti professionisti che trasportano persone con posizioni sensibili o merci di valore. L’obiettivo è permettere al partecipante di affinare le proprie capacità di controllo del veicolo e di gestione del pericolo imprevisto. Il servizio si rivolge alle Aziende, agli Enti e a chiunque utilizzi:
– Auto (flotte aziendali, auto di scorta, auto di pubblica sicurezza);
– Moto (corrieri, mezzi di pubblica sicurezza);
– Furgoni (mezzi di soccorso, ditte di spedizioni/traslochi);
– Mezzi pesanti (trasporto su ruota, trasporto pubblico, trasporto turistico).
Per ricevere informazioni contattaci: