Corso di formazione Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione - ASPP art. 32 D.lgs. 81/08
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura prevista dall’art. 32 del D.Lgs 81/08, è Nominato dal Datore di lavoro (DDL), può essere interno od esterno all’azienda e il numero dei soggetti incaricati di ricoprire questo ruolo varia in funzione delle caratteristiche dell’azienda e dalla valutazione dei rischi. Il ricorso a personale esterno diventa obbligatorio nel caso in cui all’interno dell’azienda o unità produttiva non vi siano soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla norma. Fanno eccezione alcuni casi espressamente previsti dal comma 6 all’Art. 31 del D.Lgs. 81/08 che obbliga di costituire un ASPP interno all’azienda.
Solitamente viene impiegato in:
– imprese con succursali;
– aziende di grandi dimensioni ;
– istituti scolastici che rispondono a una sede centrale.
Questo perché l’ASPP affianca e si coordina sempre con il RSPP laddove quest’ultimo abbia necessità di supporto nello svolgimento delle attività finalizzate a individuare e prevenire i rischi per i lavoratori.
I compiti dell’ASPP fanno riferimento a quanto presente all’art.33 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che in realtà definisce, in generale, i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Tra i principali vi sono:
- individuazione dei fattori di rischio;
- elaborazione delle misure preventive, protettive e di controllo;
- elaborazione delle procedure di sicurezza.
Obiettivi del Corso
L’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
In particolare, l’Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi “moduli”, denominati:
– MODULO A: corso base di 28 ore per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP.
– MODULO B comune: corso di 48 ore comune a tutti i macrosettori, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro.
– MODULI B di specializzazione (SP1, SP2, SP3, SP4): corsi di specializzazione, nei quali si approfondisce la tematica della sicurezza con riferimento a particolari settori ATECO 2007, in particolare:
SP1: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “A – Agricoltura, silvicoltura e pesca”
SP2: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “B – Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F – Costruzioni”
SP3: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale”
SP4: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “C, 19 e 20 – Attività manifatturiere”
Possono essere esonerati dai corsi di formazione coloro che hanno conseguito specifiche lauree magistrali o specialistiche in Ingegneria.
I temi trattati durante il corso di riguardano:
- individuazione dei fattori di rischio;
- valutazione dei rischi e stesura de DVR;
- individuazione delle misure adatte a garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, in ottemperanza ai dettami della normativa vigente, sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive scaturite dall’analisi dei rischi e contenute nel DVR, insieme all’indicazione dei DPI adottati e ai sistemi di controllo di tali misure;
- elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- stesura dei programmi di formazione dei lavoratori;
- partecipazione alle varie consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro che dovessero rendersi necessarie nonché alla riunione periodica prevista dall’avicolo 35 del D.Lgs. 81/08;
- procedere all’informazione dei lavoratori secondo l’articolo 36 del D. Lgs 81/08.
Modalità e Durata del Corso
Il corso verrà svolto con lezioni frontali in Aula da Docente Qualificato. A seguito del superamento del test finale, verrà rilasciato regolare attestato di frequenza. La durata del corso varia in riferimento al Rischio aziendale (individuato dal settore ATECO), cosi come segue:
- Modulo A: 28 ore
- Modulo B generico: 48 ore
- Modulo B specializzazione:
SP1: 12 ore
SP2: 16 ore
SP3: 12 ore
SP4: 16 ore
Destinatari del Corso
Questo corso è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore, ricoprono il ruolo di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP).
Per ricevere informazioni contattaci: