Corso per Formazione Generale e Specifica dei Lavoratori - D.lgs. 81/08
I nostri corsi destinati a tutti i lavoratori impiegati in azienda forniscono la formazione generale e specifica obbligatoria come prescritto all’art 37 del D.Lgs. 81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. La formazione, consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione, caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Obiettivi del Corso
La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La formazione generale deve essere obbligatoriamente completata con la Formazione Specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso, 8 ore per il rischio medio, 12 ore per rischio alto.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
I temi trattati nel corso di Formazione Generale riguardano:
– Concetto di rischio;
– Concetto di danno;
– Concetto di prevenzione;
– Concetto di protezione;
– Organizzazione delle prevenzione aziendale;
– Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
– Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
I temi approfonditi nel corso di Formazione Specifica trattano:
– Rischi infortuni;
– Meccanici ed elettrici generali;
-Macchine e attrezzature;
– Cadute dall’alto;
– Rischi da esplosione;
– Rischi chimici;
-Nebbie, oli , fumi, vapori e polveri;
– Etichettatura;
-Rischi cancerogeni;
-Rischi biologici;
– Rischi fisici;
– Rumore, Vibrazioni, Radiazioni;
– Microclima e illuminazione;
– Videoterminali;
– DPI organizzazione del lavoro;
– Ambienti di lavoro;
– Stress lavoro correlato;
– Movimentazione manuale dei carichi;
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze;
– Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
– Procedure esodo e incendi;
– Procedure organizzative di primo soccorso;
– Incidenti e infortuni mancati;
– Altri rischi.
Modalità e Durata del Corso
Il corso verrà svolto con lezioni frontali in Aula da Docente Qualificato. A seguito del superamento del test finale, verrà rilasciato regolare attestato di frequenza. La durata del corso varia in riferimento al Rischio aziendale (individuato dal settore ATECO), cosi come segue:
– Modulo Generale: 4 ore
– Modulo Specifico: 4, 8 o 12 ore
Rischio del Modulo Specifico
– Rischio Basso: 4 ore
– Rischio Medio: 8 ore
– Rischio Alto: 12 ore
Destinatari del Corso
Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratici (come definiti dall’articolo 2 del D.Lgs. 81/2008).
Per ricevere informazioni, contattaci